Enocommerciale 2000 Roma - Agenzia di rappresentanza di vini - Prestigiose etichette nei migliori wine bar, enoteche e ristoranti di Roma
 

Piemonte

 -> indietro

barolo-bricco-rocche

 

Bricco Rocche Barolo DOCG

Comune: Castiglione Falletto

Vitigno: 100% Nebbiolo da selezione massale
Ettari: 1,22 in proprietà
Formazione geologica: Arenarie di Diano
Altimetria: 345-370 metri
Capacità idrica massima: mm 280
Sabbia grossa %: 10
Sabbia fine %: 28,1
Limo grosso %: 10
Limo fine %: 34,2
Argilla %: 17,8
Fe meq/100 g.: 7,2
Mn meq/100 g.: 8,8
Cu meq/100 g.: 41,2
Zn meq/100 g.: 1,5
pH: 8
Porta innesto: 420A, K5BB, 161-49 (Berlandieri per Riparia)
Densità: 4.300 ceppi/Ha

Anno d'impianto: 1978
Primo anno di produzione: 1982
Bottiglie prodotte: 5.000


Vinificazione: le uve raccolte in ceste da 20 chili sono selezionate
manualmente su un "tavolo" apposito. La fermentazione è a cappello
emerso, con soli lieviti indigeni, senza l'aggiunta di additivi. Massima cura fra
rimontaggi e follature per 10/15 giorni, segue un'ulteriore macerazione per
circa una settimana, quindi si induce la malolattica con il solo ausilio di un
lieve aumento di temperatura del vino appena svinato. L'affinamento è in
fusti di rovere di almeno 300 litri per 12 mesi, altrettanti in botti da 25 hl. I
travasi sono ridotti al minimo (2 per anno).

Vino: armonico e delicato ma anche robusto e vigoroso, dotato di
complessità, eleganza e austerità. Già a pochi mesi dall'imbottigliamento
rivela la sua grandezza, che va progressivamente aumentando non appena i
profumi floreali della gioventù lasciano posto a eterei aromi di spezie,
cioccolato e tartufo.

Formati: 750 ml, 1500 ml, 3000 ml, 5000 ml.

 

 

 

 

bricco-ombra Bricco dell`Uccellone


Regione:     Piemonte
Produttore:     Braida
Annata:     2009
Uvaggio:     100% Barbera
Gradazione:     13,5-14,5% Vol.
Denominazione:     Barbera d`Asti Doc
Bottiglia:     75 Cl.

 La cantina Braida di G. Bologna, deve il suo nome al fondatore che coltivava la sua vigna per la sua famiglia e i suoi amici. Giuseppe Bologna si guadagnò il soprannome in campo giocando ad uno sport tipico piemontese. Il figlio eredita il soprannome e continua, ampliandola, la coltivazione dei vigneti. I vini piemontesi prodotti dalla cantina Braida sono di ottima qualità pur essendo Braida una cantina giovane.

Bricco dell`Uccellone
Colore rosso rubino molto intenso con riflesso granato. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti ; di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore asciutto, generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetta amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica.

Vinificazione
Macerazione sulle bucce per 20 giorni. 12 mesi di affinamento in barrique.

Consigliato con i seguenti piatti
Grandi piatti di carne, arrosti, anche con salse, formaggi stagionati.

Durata del vino prevista
10 anni e più.

 

 

   -> indietro