Il 1976 e’ l’anno in cui inizia l’attività di Beppino Occelli nel settore caseario. La sua produzione ha sempre seguito l’evoluzione del gusto, anzi in alcuni casi ha addirittura anticipato i tempi, prima con il burro, ottenuto esclusivamente da panne pregiate e giudicato fin da subito tra i migliori del mondo, poi con i formaggi, creazioni ed interpretazioni personali della tradizione, ma sempre rigorosamente legati al territorio, le Langhe e le Alpi, e alle sue straordinarie materie prime.
PROSCIUTTI D’ OSVALDO
L’azienda nasce nel 1940, a Cormòns nel cuore del Collio, con Luigi D’Osvaldo, che inizia una piccola produzione di prosciutti in abbinamento alla macelleria, l’altra attività ormai già avviata. Allora i prosciutti venivano affumicati con i legni che c’erano a disposizione, e l’affumicatura veniva utilizzata per un mantenimento migliore della carne piuttosto che per il gusto più marcato, infatti questa tradizione d’affumicatura era stata importata dal padre di Luigi, Giacomo commerciante di bestiame tra Austria e Ungheria.
ARBIORA
La storia di Arbiora è legata ad un formaggio storico della Langa Astigiana: la Robiola di Roccaverano. Gian Domenico Negro ne è il creatore e l'anima, e lavora sul territorio per aiutare i piccoli allevatori e produttori di latte caprino acquistando la loro produzione e provvedendo alla stagionatura di formaggi unici.