Enocommerciale 2000 Roma - Agenzia di rappresentanza di vini - Prestigiose etichette nei migliori wine bar, enoteche e ristoranti di Roma
 

Sicilia

-> indietro

Tasca Blu-argento

CHARDONNA

Vitigni: Nerello Mascalese.

Denominazione: Sicilia I.G.T.

Zona vitivinicola:
Versante Nord del vulcano Etna - contrade Sciaranova e Allegracore – Randazzo – Catania - Sicilia.


Terreni: Terrazze su sedimenti vulcanici.


Anno d'impianto: 2004/2007.


Altitudine: 600 m s.l.m.


Esposizione dei vigneti: Nord.


Sistema di allevamento: Spalliera.


Tipo di potatura: Cordone speronato.
Densità di ceppi per ettaro: 4.500.
Resa di uva per ettaro:50 q.li in media.


Epoca di vendemmia: 19-21 Ottobre.


Temperatura di fermentazione: 25/30°C.
Durata della fermentazione: 6 giorni.


Fermentazione Malolattica: Svolta totalmente.
Affinamento: In botti di Rovere da 60 Hl per 12 mesi.

Gradazione alcolica:
13.5 % Vol.

 

 



media res Ghiaia Nera 2011 

 

 

GHIAIA NERA, Tascante

Vitigni: Nerello Mascalese.

Denominazione: Sicilia I.G.T.

Zona vitivinicola:
Versante Nord del vulcano Etna - contrade Sciaranova e Allegracore – Randazzo – Catania - Sicilia.


Terreni: Terrazze su sedimenti vulcanici.


Anno d'impianto: 2004/2007.


Altitudine: 600 m s.l.m.


Esposizione dei vigneti: Nord.


Sistema di allevamento: Spalliera.


Tipo di potatura: Cordone speronato.
Densità di ceppi per ettaro: 4.500.
Resa di uva per ettaro:50 q.li in media.


Epoca di vendemmia: 19-21 Ottobre.


Temperatura di fermentazione: 25/30°C.
Durata della fermentazione: 6 giorni.


Fermentazione Malolattica: Svolta totalmente.
Affinamento: In botti di Rovere da 60 Hl per 12 mesi.

Gradazione alcolica:
13.5 % Vol.

 

Andamento climatico stagionale:
Piovosità scarsa ma ben distribuita fino al mese di maggio. Buono sviluppo della vite. Le temperature sono state invece quasi sempre al di sotto delle medie stagionali, facendo risultare l’annata piuttosto fresca. Molto buono il clima durante la maturazione e la vendemmia con una lenta e completa maturazione delle uve. Fermentazione:
Breve macerazione a freddo prima della fermentazione.

 

  -> indietro