Enocommerciale 2000 Roma - Agenzia di rappresentanza di vini - Prestigiose etichette nei migliori wine bar, enoteche e ristoranti di Roma
 

Toscana

-> indietro

 

 

 
Morellino Podere 414 Podere 414 - Morellino di Scansano

Data vendemmia 2007: inizio raccolta 29 agosto - fine raccolta 22 ottobre

Vigneto (estensione): 9,8 ha di vigneto in produzione al (8°e 10° anno), con metodo biologico, 5 ettari in conduzione. Tutti i vigneti sono allevati con il criterio delle alte densità di impianto (circa 6700 ceppi/ha), la forma di allevamento prevalente è il Guyot.

Uve: Sangiovese (85%), Ciliegiolo (5%), Alicante ad alberello (4%), Colorino (3%), altri vitigni a bacca nera (3%);


 

Vinificazione: avviene in moderne vasche di cemento e tinelli troncoconici di legno di piccole dimensioni con metodologia tradizionale, lieviti autoctoni (piede di fermentazione), prolungati tempi di macerazione sulle bucce (15 - 20 giorni) a temperature di 27 - 29°C, estrazione dei polifenoli attraverso frequenti rimontaggi alternati a delages; fra le pratiche enologiche esercitate sono da includere: macerazione carbonica prefermentativa su varietà precoci come il cigliegiolo, appassimento in pianta su tutto l'Alicante allevato ad alberello.

 

Maturazione ed affinamento: tutto il vino viene passato in legno, per i tre quarti affina per 12 mesi in botti di piccola dimensione (25 hl); per la rimanenza in barriques di secondo e terzo passaggio e tonneaux nuove;

Data imbottigliamento: 1° imbottigliamennto 16 marzo 2009.

Numero bottiglie: circa 90.000.

Dati analitici: alcool 14,50; acidità totale 5,20; estratto netto 28,20; zuccheri residui 2,50; anidride solforosa libera 0,30 mg/l.

Analisi organolettica: rosso rubino intenso, profumo caratterizzato da aromi primari di frutta matura che si integrano con percezioni secondarie di tono speziato, discreto il complemento della nota legnosa. Al palato mostra ampiezza, spalla e rotondità conferita dalla docilità dei tannini, rotondità che si associa a pulizia garantita da una sostenuta acidità. L'obbiettivo preposto per questo vino si finalizza nella creazione di una bevanda che nobiliti, grazie alle sue peculiarità di armonia e raffinatezza, il pasto rendendolo più piacevole e fluente senza mai imporsi prepotentemente sullo stesso. L'annata conferma pienamente le precedenti in termini di qualità e rispondenza territoriale.

 

 

   -> indietro